queueCookieFun(function() {(function() {var s = document.getElementsByTagName("script")[0];var b = document.createElement("script");b.type = "text/javascript";b.async = true;b.src = "https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=AW-16628669646";s.parentNode.insertBefore(b, s);})();},"advertising");window.adw_events = JSON.parse('{"visit":"AW-16628669646\/-GEACLWZtr4ZEM65lfk9","purchase":"AW-16628669646\/jKcrCL3qrb4ZEM65lfk9"}');window.dataLayer = window.dataLayer || [];function gtag() {dataLayer.push(arguments);}queueCookieFun(function() {gtag('js', new Date())},"advertising");queueCookieFun(function() {gtag('config', 'AW-16628669646')},"advertising");queueCookieFun(function() {gtag('event', 'conversion', {'send_to': adw_events['visit'],'value': 0.0,'currency': 'EUR'});},"advertising");
EssentialFarma
MENU
CONTATTI
€9.98 (In Stock)
Proctosedyl è una crema rettale utilizzata nel trattamento sintomatico delle emorroidi, interne o esterne, specie nelle fasi infiammatorie. Indicata anche per contrastare il prurito anale.
A che serve Proctosedyl?Proctosedyl è un farmaco da banco indicato per il trattamento di emorroidi interne e esterne.
Come e quando si usa Proctosedyl?Applicare la pomata 2 volte al giorno nelle forme acute; distanziare in seguito le applicazioni, a seconda dell’evoluzione della sintomatologia.
Effetti collateraliLocalmente possono verificarsi reazioni d’ ipersensibilità con edema, arrossamento, prurito.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti ed in particolare alla benzocaina (e gli altri anestetici ad analoga struttura chimica) ed a sostanze contenenti il gruppo para (sulfamidici, prometazina, ecc.); infezioni tubercolari e virali della zona da trattare.
Utilizzare il dosaggio minimo efficace. Casi clinici suggeriscono che la somministrazione di prodotti contenenti benzocaina possano causare metaemoglobinemia riferibile ad un eccessivo assorbimento di benzocaina, particolarmente in bambini ed anziani. Sintomi quali cianosi (pallore, colorazione grigiastra o bluastra della pelle, delle labbra e del letto ungueale), cefalea, stordimento, dispnea (respiro affannoso), affaticamento e tachicardia che si verifichino durante il trattamento possono indicare una metaemoglobinemia potenzialmente pericolosa per la vita del paziente e richiedono immediato ricorso a cure mediche. L’applicazione topica dei corticosteroidi in dosi eccessive e per periodi prolungati può dare origine a reazioni generalizzate da assorbimento sistemico (sindrome di Cushing, inibizione dell’asse ipofisi–surrene). Pertanto, una volta ottenuto un favorevole effetto clinico, è necessario ridurre al minimo la frequenza di applicazione e il dosaggio, sospendendo il prodotto appena possibile. È in ogni caso necessario limitare l’uso di steroidi topici a brevi periodi di tempo. Usare inoltre con le opportune cautele in soggetti con mucose danneggiate che potrebbero causare un eccessivo assorbimento dei principi attivi. I corticosteroidi possono essere applicati su zone infette solo se preceduti o accompagnati da un’idonea terapia antibatterica o antimicotica. In caso di insuccesso della terapia è necessario sospendere il trattamento e curare adeguatamente l’infezione con altri provvedimenti.
Durante la gravidanza e/o allattamento il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto.
100 g di crema rettale contengono: idrocortisone acetato 1 g, amileina 1 g, benzocaina 1 g, esculina 1 g, benzalconio cloruro 5 mg. Eccipienti: colesterina, paraffina liquida, macrogol 300, macrogol 1540, macrogol 4000, polisorbato 80, propilenglicole, talco, vaselina bianca, acqua depurata. Supposte gliceridi a media catena, gliceridi semisitetici solidi (Witepsol E85, Witepsol H15).
Come si conserva Proctosedyl?Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Consigli utili e curiosità relative a ProctosedylLe emorroidi sono una patologia causata dalla dilatazione del plesso emorroidario che, generalmente, non causa dolore fino a che non intervengono delle complicazioni. La situazione, infatti, diventa più complicata quando le emorroidi prolassano attraverso l'ano e fuoriescono verso l'esterno, causando sanguinamenti e dolore.
La stitichezza è un elemento che può aggravare le emorroidi, così come un'alimentazione scorretta e fatta di abusi di cibi grassi e piccanti. Infatti, per evitare problemi, si consiglia di evitare peperoncino, pepe, alimenti speziati, cioccolato, insaccati, superalcolici preferendo cibi ricchi di fibre, cereali ma anche frutta e verdura.
E' molto importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
In caso di sanguinamento si consiglia di immergere la parte anale in acqua molto fredda e successivamente effettuare una pressione consistente con una garza sterile, sulla parte interessata per bloccare la fuoriuscita di sangue.
Applicare, poi, creme rettali o supposte come Proctosedyl.
Copyright 2022 © flazio.com